


CIRCOLO IPPICO DELLA LOCRIDE
IL PALAZZO
PERCHE' ANDARE A CAVALLO
​
✓ l'equitazione è uno sport particolarmente sano, perché si pratica all'area
aperta e sviluppa l'amore per la natura, per gli animali ed il concetto di realtà;
​
✓ per andare a cavallo, alle varie andature, si impegnano numerosi gruppi
muscolari e si coinvolgono vari campi della psicofisiologia e della
psicomotricità;
​
✓ il cavallo si muove alle varie andature con movimenti ritmici e per questo
prevedibili, ai quali, perciò, è più facile adattarsi con i movimenti del corpo
favorendo l'equilibrio e la coordinazione dei movimenti;
✓ sviluppa la comunicazione come presupposto di sé e del rapporto con gli altri;
✓ si acquisisce sicurezza, autonomia, autostima e fiducia in sé stessi che
si soddisfano valorizzando il positivo insito in ogni persona;
✓ il cavallo è estremamente sensibile al linguaggio del corpo inteso
come gestualità ed, essendo un animale altamente socievole, è molto
ricettivo verso tutti i tipi di comunicazione;
✓ le stimolazioni visivo-spaziali fornite dal particolare ambiente del maneggio
con variazioni cromatiche e di luminosità, in relazione anche con il movimento del
cavallo, sollecitano un'attenzione visiva finalizzata, facilitando così
l'acquisizione della dimensione dello spazio;
✓ gli ambienti dove vivono i cavalli hanno rumori ed odori
caratteristici e per questo molto evocativi;
✓ il cavallo è un essere che esprime emozioni proprie come la paura,
in cui ci si può riconoscere e dove si può assumere un ruolo rassicurante e,
allo stesso tempo, montare a cavallo, ossia su un animale grande e potente, offre sensazioni di protezione;
✓ possiede tutte le qualità - calore, morbidezza, odore, movimenti regolari, grandi occhi con sguardo intenso - necessarie a stimolare il processo di attaccamento fondamentale per lo
sviluppo dell'essere umano;



